Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Equo risarcimento per la perdita del rapporto genitoriale nel caso di cesareo mancato.
La Suprema Corte con sentenza 22899/2024, ha affrontato la responsabilità medica e il risarcimento per danni non materiali correlati alla perdita di un legame genitoriale. In questo caso, l'azienda sanitaria è stata condannata a pagare alla madre di un bambino nato morto a causa di un cesareo non eseguito, un importo di 140.000 euro, ridotto eventualmente da somme già versate.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
Reagisce all’aggressione del compagno: si configura comunque il reato di maltrattamenti in famiglia.
La tesi difensiva che cercava di attenuare l'accusa contro l'uomo, sostenendo la reciproca offesa tra lui e la donna, è stata respinta. Al centro del caso è emerso il contesto di disuguaglianza e supremazia in cui l'uomo ha esercitato le sue azioni, che lo hanno messo in una posizione compromettente rispetto alla donna
-
Lavoro
Licenziamento
L’opinione personale sulla gara d'appalto non giustifica il licenziamento del dipendente.
Il dipendente era stato licenziato a seguito delle parole pronunciate durante una riunione aziendale. Tali opinioni, tuttavia, non possono essere considerate come un'accusa diretta sufficiente a giustificare il suo allontanamento dall’azienda.
-
Penale
Quiete pubblica
Rumori eccessivi provenienti dal locale: condanna inevitabile per il gestore.
Confermata la condanna per il disturbo arrecato, nel corso degli anni, alle occupazioni e al risposo delle persone residenti nelle vicinanze della struttura. Previsto anche un corposo risarcimento, cioè 6mila euro a testa, per le persone offese.
-
Finanza e tributi
Accise
Accise su oli minerali e frode fiscale
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Tributaria, ha emesso un'ordinanza importante riguardante le accise sugli oli minerali nel caso di una presunta frode fiscale non pagata nel 2016. La situazione riguardava una società che acquistava carburanti con documenti falsi da società inesistenti o non attive nel settore.
-
Finanza e tributi
Documentazione Nazionale
Gestione documentale fiscale e linguistica: semplificazioni e trasparenza.
L'Agenzia delle Entrate, con il parere n. 174/2024, ha chiarito l'obbligo di presentare il Master file e la Documentazione Nazionale in italiano, consentendo solo la redazione in inglese del Master file. Questa direttiva mira a semplificare le pratiche documentali e a favorire la comprensione dei dati fiscali.