Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro la persona
L’improvviso abbagliamento non salva l’automobilista dalla condanna per omicidio stradale
I giudici hanno specificato che l’uomo, nonostante sia stato abbagliato dal sole, non ha mantenuto la dovuta diligenza nel ridurre ulteriormente la velocità del veicolo.
-
Lavoro
Licenziamento
Il lavoratore può comunicare la malattia via fax se previsto dal regolamento aziendale
La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro il reinserimento del dipendente che aveva notificato la sua assenza per malattia da un paese straniero tramite fax, un metodo non convenzionale ma accettato dal regolamento interno dell'azienda
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Niente riduzione del prezzo per gli acquirenti dell’automobile in caso di strano rumore durante la frenata.
Perché possa essere considerato un difetto redibitorio ai sensi dell'art. 1490, primo comma, del codice civile, è necessario valutare la capacità del difetto di rendere l'oggetto inadatto all'uso previsto o di diminuirne significativamente il valore. Pertanto, se il difetto non compromette l'idoneità dell'oggetto all'uso per cui è stato acquistato o non ne influisce in modo significativo sul valore, l'azione di riduzione del prezzo secondo l'art. 1492, primo comma, del codice civile non può essere esercitata
-
Finanza e tributi
Riduzione
Fabbricato storico-artistico: ‘sconto’ sull’IMU solo se è provata l’esistenza di un vincolo diretto
Rilevante anche il riferimento ad una dichiarazione del Ministero dell'Istruzione Pubblica notificata al precedente proprietario dell'immobile, dichiarazione in cui è riportato che detto immobile ha importante interesse
-
Lavoro
Opinioni
Appalto ‘aggiustato’, secondo il dipendente, che salva il posto di lavoro
Per i giudici è indiscutibile il diritto del dipendente a riottenere il proprio posto di lavoro, poiché l’accusa da lui formulata nei confronti del datore di lavoro in merito all’assegnazione degli appalti è da ritenere una mera opinione personale, senza alcun contenuto denigratorio o offensivo. Impossibile, quindi, parlare di grave insubordinazione
-
Penale
Convivenza
Necessaria una relazione affettiva caratterizzata da continuità e stabilità
Codice Penale alla mano, si deve ritenere sussistente la convivenza solo laddove sia accertata l’esistenza di una relazione affettiva qualificata dalla continuità e connotata da elementi oggettivi di stabilità