Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Agevolazioni Prima Casa
Trust e agevolazioni Prima Casa
La Cassazione, con la sentenza 24387/2024, ha deciso che l'apporto di un immobile in un trust, acquistato con agevolazioni per la prima casa, non comporta la perdita di questi benefici per l'acquirente/disponente. Questa decisione rappresenta un'importante novità rispetto alle opinioni della dottrina e dell'Agenzia delle Entrate.
-
Locazione e condominio
Responsabilità da cose in custodia
Pedone cade a causa di un avvallamento del manto stradale: è responsabile il condominio?
Il Giudice di Pace di Napoli analizza la responsabilità da cose in custodia in caso di negligenza del pedone.
-
Società e fallimento
Società per azioni chiuse
La S.C. sulle azioni proprie: quorum e decisioni nelle società per azioni chiuse.
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza numero 23557 del 3 settembre 2024, conferma che nelle società per azioni chiuse, le azioni proprie, su cui non si può votare, devono essere sempre conteggiate per determinare se si raggiungono i quorum richiesti per formare un'assemblea e prendere decisioni, inclusi quelli legati al capitale rappresentato durante le riunioni.
-
Lavoro
Licenziamento
È legittimo il licenziamento in caso di condanna per violenza di genere.
Il patteggiamento implica un riconoscimento di colpa e può essere un fattore determinante nel compromettere la fiducia del datore di lavoro nella capacità del dipendente di adempiere efficacemente ai suoi compiti, soprattutto se sono legati direttamente al servizio offerto al pubblico.
-
Penale
Diffamazione
Criticare la segretaria comunale assenteista non integra il reato di diffamazione.
Il dissenso espresso nei confronti della segretaria comunale, frequentemente assente, accusata di “costare parecchio” all’ente ma “senza fare niente”, non costituisce diffamazione.
-
Penale
Diffamazione
Gli insulti online del pendolare contro la società ferroviaria non bastano per condannarlo
L’uomo, esasperato, aveva espresso la sua indignazione su un gruppo Facebook nei confronti dell'azienda di trasporti. Per la Cassazione non è possibile catalogare come diffamazione l’azione compiuta dal pendolare.