Notizie del giorno
-
Lavoro
Scuola
Insegnante tradita dall’algoritmo: dovrà essere risarcita dal Ministero
Evidente l’errore compiuto dal sistema che ha illegittimamente considerato l’insegnante rinunciataria, nell’ottica delle graduatorie provinciali per le supplenze, rispetto alle sedi non indicate
-
Finanza e tributi
Imposta sulla pubblicità
Possibile catalogare la pluralità di messaggi come un unico mezzo pubblicitario
Irrilevante, precisano i giudici, il fatto che i messaggi non siano tutti collocati in un unico spazio o in un’unica sequenza
-
Penale
Delitti contro il patrimonio
Vende pezzi di arredamento pregiato dell’ex marito: condannata per appropriazione indebita
La donna coinvolta nel processo, a seguito della denuncia presentata dall'ex marito, ha tenuto un comportamento inequivocabile che l'ha incriminata: è stata la tempistica a rivelarsi cruciale, in quanto ha agito due anni dopo il divorzio.
-
Locazione e condominio
Regolamento condominiale
Condominio: in mancanza di divieto specifico è possibile aprire una scuola di danza
Per il Tribunale il regolamento condominiale deve contenere divieti specifici che escludano l’uso dei locali commerciali per svolgere attività di danza. Le limitazioni generiche e poco chiare non vincolano i condomini.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Il risarcimento danni da illegittima sottoposizione a TSO
Il provvedimento che dispone il trattamento sanitario obbligatorio, annoverato tra quelli restrittivi della libertà personale, ha carattere decisorio ed incide sui diritti soggettivi dell'interessato, il quale non è però esonerato dal dimostrare l'esistenza di un danno ingiusto come conseguenza del trattamento subito.
-
Civile e processo
Separazione
La costituzione di diritti reali negli accordi di separazione
Le clausole che trasferiscono la proprietà di beni o diritti reali in un accordo di separazione consensuale o divorzio devono rispettare criteri chiave come l'identificazione catastale e le planimetrie. La mancanza di tali informazioni potrebbe provocare la nullità dell'accordo anche dopo l'omologazione