Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Si dedica alla famiglia e lavora come insegnante, rinunciando alla carriera accademica: sì all’assegno divorzile
Confermato il diritto della donna a percepire ogni mese 600 euro dall’ex marito. Evidente, secondo i giudici, la rinuncia a una possibile carriera a livello di insegnamento universitario
-
Obbligazioni e contratti
Polizze fideiussorie
ANAC richiede maggiori controlli sulle polizze fideiussorie prima degli anticipi negli appalti pubblici
Le entità che assegnano gli appalti, note come stazioni appaltanti, devono sempre controllare se le garanzie fornite dalle aziende, come le polizze fideiussorie, sono valide e autentiche. Questo controllo è necessario prima di pagare qualsiasi anticipo per evitare di accettare polizze false o emesse da soggetti non autorizzati
-
Penale
Apologia del fascismo
Condannato per apologia del fascismo lo striscione “Mussolini non si tocca”
La Cassazione ha confermato la condanna dell’imputato per lo striscione apposto in occasione della presentazione di un libro
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
La Corte Costituzionale ammette il gratuito patrocinio nella procedura di liquidazione controllata
Il patrocinio gratuito deve essere consentito anche nelle situazioni di liquidazione controllata in cui il giudice designato attesti l'insufficienza di risorse finanziarie per affrontare le spese legali
-
Lavoro
Licenziamento
Il lavoratore disabile non può essere licenziato se la commissione medica consente il reinserimento in azienda
Le obiezioni del lavoratore disabile licenziato dalla società di cui era dipendente vengono accolte dai giudici. L'azienda ha errato nel basare il licenziamento sull'inidoneità fisica del dipendente ad altre mansioni
-
Responsabilità civile e assicurazioni
IVASS
IVASS: ecco il provvedimento di revisione per semplificare l’informativa precontrattuale
Il provvedimento numero 147, pubblicato il 20 giugno 2024, è composto da quattro articoli e si propone di aggiornare le regole sulla pubblicità e la presentazione dei prodotti assicurativi. Queste regole, definite in precedenza dai regolamenti nn. 40 e 41 del 2018, sono state riviste dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) per rendere più chiare e semplici le informazioni fornite ai clienti prima che questi stipulino un contratto assicurativo