Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Responsabilità sanitaria: la Cassazione sulla liquidazione del danno biologico e premorienza
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla liquidazione del danno biologico nel caso in cui il danneggiato muoia durante il processo, per causa non ricollegabile all’evento dannoso
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento per giusta causa: il giudizio penale è sempre vincolante?
La sentenza penale di assoluzione non vincola la decisione riguardante una sanzione disciplinare nel contesto di un rapporto di lavoro privato, se il datore di lavoro non si è costituito come parte civile nel processo penale.
-
Obbligazioni e contratti
Contratti
Contratto concluso con truffa: nullo o annullabile?
Il contratto concluso con truffa è annullabile, non nullo, poiché il dolo è analogo a quello che ha influenzato il consenso. Se chi compra il bene con consenso viziato lo trasferisce, il terzo acquirente in buona fede e che paga è protetto dall'annullamento.
-
Società e fallimento
Fallimento
Fallimento del costruttore: il credito dell'ex proprietario è protetto
Nel contratto di "permuta del bene presente con bene futuro", il trasferimento di proprietà avviene al completamento delle strutture fondamentali durante il processo edificatorio. Se l'acquisto pianificato non è possibile a causa del fallimento del costruttore, il diritto si trasforma in un credito ai sensi dell'art. 59 della Legge Fallimentare. Questo credito, corrispondente al valore dell'immobile oggetto della permuta, è incluso tra i debiti del fallimento
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Il gioco delle “tre campanelle” non integra il reato di truffa
La Cassazione ha confermato la responsabilità dell'uomo che offriva il "gioco delle tre campanelle" in un'area di servizio in Abruzzo, classificandolo come gioco d'azzardo.
-
Civile e processo
Responsabilità genitoriale
Escluso il reclamo in caso di provvedimenti senza limitazioni alla responsabilità genitoriale
Dopo la Riforma Cartabia, il reclamo è ammesso solo quando i provvedimenti urgenti si riflettono esattamente in conformità con quanto previsto nell'articolo 473-bis.24 c.p.c. o se tali disposizioni implicano restrizioni rilevanti sulla responsabilità genitoriale e sulle modalità di affidamento e collocazione dei minori.