Locazione di immobile in comproprietà: reddito addebitabile a un singolo comproprietario

Legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti del singolo comproprietario che aveva dichiarato solo il 50 per cento del reddito da locazione

Locazione di immobile in comproprietà: reddito addebitabile a un singolo comproprietario

Possibile, in caso di locazione di immobile in comproprietà, addebitare fiscalmente solo a un comproprietario il reddito percepito. Per i giudici, difatti, non vi è alcuno ostacolo ad attribuire l’introito frutto del contratto di locazione non solo in capo a un soggetto del tutto diverso dal legittimo proprietario dell’immobile, ma anche in capo soltanto ad alcuni dei comproprietari dello stesso e che risultino effettivi locatori e percettori dei redditi che derivano dalla locazione. Legittimo, quindi, l’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una donna, comproprietaria del 50 per cento di un immobile sito in Roma, e che aveva stipulato un contratto di locazione commerciale con una società per un canone complessivo di 27.600 euro 27.600, ma che, soprattutto, aveva presentato il Modello Unico dichiarando però solo il 50 per cento del reddito di locazione. Secondo i giudici, difatti, bene ha fatto l’Agenzia delle Entrate a richiedere il pagamento dell’IRPEF sull’intero canone di locazione, attesa la dichiarazione della donna, qualificatasi quale proprietaria dell’immobile. (Sentenza 1733 del 12 aprile 2022 della Commissione tributaria regionale del Lazio)

News più recenti

Mostra di più...