Superbonus: regole per il riconoscimento delle spese e l'accesso alle detrazioni fiscali

L'Agenzia delle Entrate, con risp. 20 agosto 2024 n. 137, ha spiegato che, quando si effettua un pagamento tramite bonifico bancario, la spesa si considera sostenuta non quando viene addebitata la somma sul conto, ma nel momento in cui si dà l'ordine di pagamento alla banca

Superbonus: regole per il riconoscimento delle spese e l'accesso alle detrazioni fiscali

Questo vale anche per i pagamenti relativi a interventi sugli edifici condivisi in un condominio. In questo caso, ciò che conta è la data del bonifico effettuato dal condominio, indipendentemente dal momento in cui i singoli condomini versano le quote relative.

Ad esempio, se un condomino incaricato compie pagamenti tramite bonifico bancario un sabato e l'addebito effettivo avviene in un giorno successivo, come nel caso del 30 dicembre 2023 e del 2 gennaio 2024, si considererà che queste spese siano state sostenute entro il 31 dicembre 2023. Questo consente all'interessato di accedere al Superbonus del 110% per i lavori di riqualificazione energetica.

Il Superbonus, introdotto dall'art. 119 del decreto-legge 34/2020, consente detrazioni del 110% per spese sostenute dal luglio 2020 per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, incluso l'installare pannelli solari e infrastrutture per veicoli elettrici, o per ridurre il rischio sismico (detto Superbonus). Modifiche successive con il decreto-legge 176/2022 stabiliscono che il 110% si applica alle spese del 2022, mentre per quelle del 2023 si riduce al 90%, ma solo per determinate condizioni e tempistiche relative ai condomìni e alla presentazione di specifici documenti.

In sostanza, i cambiamenti riguardano le regole per accedere al Superbonus per lavori effettuati dai condomini, ma solamente in condizioni specifiche e se i requisiti temporali e documentali sono rispettati correttamente.

News più recenti

Mostra di più...