Serata di ballo nel ristorante: legittime le sanzioni per la mancata emissione di scontrini fiscali per i clienti presenti in sala

Decisiva la mancanza di prove in merito alla presunta distribuzione di biglietti gratuiti per prendere parte all’evento

Serata di ballo nel ristorante: legittime le sanzioni per la mancata emissione di scontrini fiscali per i clienti presenti in sala

Verifica della SIAE fatale al proprietario del ristorante che ha ospitato una serata di ballo. Legittime le sanzioni, come decise dall’Agenzia delle Entrate, per mancata emissione di scontrini fiscali. Respinta la tesi difensiva, secondo cui è stata erroneamente ritenuta provata la mancata emissione degli scontrini fiscali, ad esito di verifica della SIAE, sebbene i consumatori non fossero obbligati a conservare lo scontrino fiscale. A questa obiezione i giudici ribattono ricordando che, normativa alla mano, i corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura, se non a richiesta del cliente, devono essere certificati mediante il rilascio della ricevuta fiscale, ovvero dello scontrino fiscale, anche manuale o prestampato a tagli fissi. E la mancata certificazione dei corrispettivi nei termini suddetti è soggetta ad una specifica sanzione, in quanto la mancata emissione di ricevute o scontrini fiscali, ovvero l’emissione di tali documenti per importi inferiori a quelli reali, è punita con una sanzione pari al 100% dell’imposta corrispondente all’importo non documentato, con un minimo di 500 euro. I giudici sottolineano che non è stato in alcun modo modificato l’obbligo di emettere lo scontrino fiscale a carico dei soggetti tenuti all’emissione del documento fiscale. Ciò significa che se il mancato possesso dello scontrino fiscale da parte del cliente non significa, dunque, che l’esercente non lo abbia emesso, rimane tuttavia fermo l’onere della prova in capo all’esercente fornendo documentazione tale da far presumere che la vendita al cliente sia stata correttamente contabilizzata. Legittima l’applicazione delle sanzioni irrogate per mancata emissione di scontrino fiscale, in questa vicenda, poiché è emersa la mancanza di prova della emissione di biglietti gratuiti in relazione alle oltre duecento persone trovate in sala. (Ordinanza 14349 del 5 maggio 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...