Semplificazione fiscale: collaborazione tra contribuenti e fisco per una gestione trasparente e corretta delle imposte

Il 7 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 29 aprile 2024, che riguarda un modo collaborativo di adempiere agli obblighi fiscali

Semplificazione fiscale: collaborazione tra contribuenti e fisco per una gestione trasparente e corretta delle imposte

Il provvedimento contiene regole su come il fisco e i contribuenti possono interagire insieme prima di presentare dichiarazioni fiscali o pagare le tasse. L'obiettivo è migliorare la cooperazione tra l'Amministrazione Finanziaria e i contribuenti per considerare le tasse non solo come un onere, ma anche come un modo per contribuire alla società.

Il decreto vuole creare un codice di condotta che definisca gli impegni dell'Agenzia delle Entrate e dei contribuenti che aderiscono a questo regime collaborativo. Si richiede ai contribuenti di fare la loro parte collaborando e comportandosi in modo corretto e trasparente. Dall'altro lato, l'Amministrazione Finanziaria deve rispondere tempestivamente alle richieste dei contribuenti e comunicare loro i risultati dei controlli.

I contribuenti devono mantenere un comportamento corretto e comunicare tempestivamente tutte le informazioni necessarie. Devono anche seguire le regole nel calcolare le tasse e gestire i rischi fiscali in modo efficace. L'Amministrazione Finanziaria, d'altra parte, deve garantire certezza e rispondere prontamente alle domande dei contribuenti.

In sintesi, questo decreto vuole promuovere la collaborazione tra fisco e contribuenti, facendo in modo che entrambe le parti rispettino determinati doveri e regole per evitare possibili problemi e controversie. Sicurezza, trasparenza e buona fede sono i valori chiave su cui si basa questo approccio collaborativo. (Decreto del 29 aprile 2024; in G.U. del 7 giugno 2024, n. 132)

News più recenti

Mostra di più...