Sanzioni tributarie vs sanzioni amministrative: la competenza del giudice ordinario
La Corte Suprema di Cassazione ha chiarito in una recente decisione (sentenza n. 22891/2024) che solo le sanzioni tributarie rientrano sotto la competenza del giudice tributario.

Mentre le sanzioni per violazioni di norme non fiscali spettano al giudice ordinario.
Oggetto della controversia in esame sono le norme del regolamento sulla tassa di soggiorno. La società, protagonista della vicenda in esame, ha affermato che le sanzioni in questione non sono di natura tributaria e che il giudice ordinario è competente. Al contrario, il Comune ha sostenuto che la giurisdizione spetta al giudice tributario.
Secondo il Collegio, è il giudice ordinario ad essere competente per questo tipo di controversie. Inoltre, è stato evidenziato che anche se la società contesta il presupposto soggettivo delle sanzioni, ciò non cambia la natura delle stesse né le rende soggette alla competenza del giudice tributario.
Di conseguenza, la S.C. ha confermato la competenza del giudice ordinario e ha rimandato la decisione sulle spese al tribunale competente.