Mobilità sostenibile: credito d’imposta al cento per cento per l’acquisto di monopattini elettrici

La misura vale anche per la spesa sostenuta in caso di acquisto di bici elettriche o muscolari, di abbonamenti al trasporto pubblico e di utilizzo di servizi di mobilità elettrica

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate in merito alla determinazione della percentuale del credito d’imposta spettante – come da decreto-legge 19 maggio 2020, numero 34 – per le spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. Il credito d’imposta spettante a ciascun beneficiario è, precisano dall’Agenzia delle Entrate, pari al 100 per cento dell’importo del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata. In aggiunta viene precisato che il credito d’imposta riconosciuto è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi, in diminuzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il periodo d’imposta 2022. In origine era stato solo previsto il riconoscimento di un credito d’imposta, alle condizioni indicate e nel limite complessivo di spesa di 5.000.000 di euro, a favore delle persone fisiche che, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, nella misura massima di 750 euro. (Provvedimento del 23 maggio 2022 del direttore dell’Agenzia delle Entrate)

News più recenti

Mostra di più...