Dichiarazioni fiscali precompilate 2024: errori segnalati e correzioni necessarie per oltre 3 milioni di contribuenti
Nel comunicato stampa del 27 maggio 2024, l'Associazione Nazionale Consumatori (ANC) ha segnalato errori nei Modelli precompilati 730/2024. Successivamente, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che non ci sono anomalie nelle dichiarazioni precompilate 2024 inizialmente diffuse

Diverse segnalazioni da ogni parte d'Italia hanno evidenziato che più di 3 milioni di Modelli 730 precompilati contengono errori, per i quali l'Agenzia delle Entrate sta richiedendo correzioni ai contribuenti tramite comunicazioni personalizzate.
Il Presidente dell'ANC, Marco Cuchel, ha dichiarato che l'operazione Precompilate, volta a semplificare le procedure fiscali, ha incontrato problemi evidenti. Si evidenzia la necessità di un'assunzione di responsabilità da parte dell'Amministrazione per i disagi e costi aggiuntivi sopportati dai cittadini che dovranno correggere le dichiarazioni errate.
La mancanza di una comunicazione pubblica dell'Agenzia delle Entrate riguardo a queste problematiche, oltre alla scelta di notifiche individuali per più di 3 milioni di interessati, solleva interrogativi sulla solidità strutturale del sistema fiscale.
L'Agenzia delle Entrate ha successivamente chiarito che le dichiarazioni precompilate del 2024 distribuite dal 20 maggio non presentano anomalie, grazie ad un processo di monitoraggio costante. Eventuali errori individuati vengono corretti prima che i contribuenti le trasmettano, garantendo un servizio web senza contrattempi e senza necessità di assistenza esterna.
In caso di ulteriori correzioni necessarie dopo l'invio della dichiarazione, verrà fornito un supporto personalizzato tramite la procedura online. È comunque importante che i contribuenti verifichino e, se necessario, correggano o integrino i dati presenti nella dichiarazione precompilata.