Bonus 4.0: Chi può beneficiare del credito d'imposta?
L'Agenzia delle Entrate ha spiegato che se una persona noleggia un bene agevolabile, non può ottenere il bonus 4.0 per lo stesso bene. Il bonus 4.0 viene dato per l'acquisto di beni strumentali nuovi, non per quelli già utilizzati in precedenza

Questo beneficio fiscale si applica a tutte le imprese che fanno investimenti in beni strumentali nuovi per le loro attività produttive. Si tratta di un credito d'imposta introdotto dal 16 novembre 2020 per incoraggiare gli investimenti in diversi tipi di beni agevolabili.
Chi può beneficiare di questo credito d'imposta sono i proprietari (in caso di acquisto) o i locatari finanziari (in caso di leasing finanziario). Non sono ammessi beni utilizzati tramite leasing operativo o noleggio. In casi come questo, il beneficio fiscale può spettare al locatore o noleggiante.
Nel caso specifico, si chiede se una società possa ottenere il credito d'imposta 4.0 per l'acquisto di un impianto precedentemente utilizzato tramite noleggio. La società aveva utilizzato l'impianto in base a un contratto di noleggio a lungo termine senza possibilità di acquisto finale. Anche se il periodo di noleggio è durato 18 mesi, con un possibile rinnovo, e la società doveva pagare per lo smantellamento e il trasporto dell'impianto alla fine del contratto, non è considerato un periodo di prova breve.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società non può usufruire del credito d'imposta 4.0 per l'acquisto dell'impianto perché l'impianto è considerato un bene già utilizzato in precedenza. Quindi, il requisito di novità del bene d'investimento non è soddisfatto poiché l'impianto era stato utilizzato dalla società prima dell'acquisto agevolabile.